Andrea Guglielmini Personal Page
Dalla tristemente famosa diga del Vajont, una impegnativa salita alla cima del Monte Toc
Poco adatto
Non adatto
Adatto
Da Longarone, si sale verso la diga attraverso la SP251. In alternativa si può arrivare da Barcis percorrendo la Valcellina da Barcis.
Ampio parcheggio BUS o poco oltre, nella strada costruita sopra la frana.
Nei periodi di ferie o festivi, la zona può essere molto frequentata e non permettere di godere a pieno del paesaggio. Pertanto l’escursione è consigliata in primavera o autunno.
Si seguono le indicazioni sul sentiero 907, indicazioni per ricovero Casera Vasei. Arrivati alla casera, si prosegue sull’unica traccia e si mantiene sempre la destra fino alla cima del Monte Toc.
Una volta in cima, si ritorna sui propri passi per 200 metri circa e si tiene la destra verso Cima Mora (facilmente individuabile dalla croce).
Il rientro avviene per la stessa traccia percorsa all’andata.
Il sentiero ha pendenze importanti, non ci sono particolari difficoltà, ma è richiesta prudenza soprattutto in caso di fondo bagnato o con foglie.
Il panorama ripaga ampiamente della fatica.